Parrocchia San Barnaba
 Lo strumento è formato da 
una consolle a tre manuali e pedaliera 
che pilota via M.I.D.I. 
un corpo di 292 canne situato 
nella cantoria posta sopra il portone principale.
Le canne che formano la facciata di mt.5
 sono in lega di stagno al 70%  
e comprendono parte dei registri di Ottava 2’ e Basso 8’.
 I registri a canne sono:
REGISTRI  | 
								CANNE  | 
							
PEDALE  | 
								|
Bordone 16  | 
								12 canne  | 
							
Basso 8  | 
								32 canne  | 
							
G.O.  | 
								|
Principale 8'  | 
								61 canne  | 
							
Ottava 4'  | 
								61 canne  | 
							
Ottavino 2  | 
								61 canne  | 
							
Corno di Notte 8'  | 
								61 canne  | 
							
Flauto traversiere 8'  | 
								61 canne  | 
							
Flauto Silvestre 4'  | 
								61 canne  | 
							
Flautino 2'  | 
								+12 in Derivazione  | 
							
Sesquialtera 2 file  | 
								122 canne  | 
							
Tromba 8  | 
								61 canne  | 
							
Ripieno 3 File  | 
								dal 5 File  | 
							
Ripieno 5 file  | 
								305 canne  | 
							
RECITATIVO  | 
								|
Bordone 8  | 
								61 canne  | 
							
Flauto 4'  | 
								61 canne  | 
							
Flautino 2  | 
								61 canne  | 
							
Salicionale 8  | 
								61 canne  | 
							
Salicet 4  | 
								+ 12 canne in derivazione  | 
							
Salicet 2  | 
								+ 12 canne in derivazione  | 
							
Voce celeste 8  | 
								37 canne  | 
							
Oboe 8  | 
								61 canne  | 
							
Subottava e Superottava I e II  | 
								manuale  | 
							
						
Lo strumento non usa i registri digitali presenti nella consolle ma, in caso di bisogno, questi possono essere abilitati.
Preparazione del mantica e costruzione del nuovo somiere a tiro
 L’organo e’ stato inaugurato con un concerto del costruttore
 in data 8 Giugno 2000 
mentre la sua Solenne Benedizione 
e’ avvenuta il giorno 11 Giugno 
durante una concelebrazione 
presieduta da Mons. Mario Frisina 
direttore del Coro Diocesano.